Pancake
Introduzione
I pancake sono una ricetta molto famosa e facile da preparare e sono sono ottimi da consumare a colazione ma possono essere mangiati anche come dolci.I primi pancake nacquero nel 500 a.C in Grecia, però furono rivisitati e resi famosi dagli statunitensi grazie all'aggiunta del lievito e delle numerose farciture.
Difficoltà e tempi di realizzazione
Il livello di difficoltà è molto basso. Tra preparazione e tempi di cottura il tempo è di circa 15 min
Allergenici
Gli allergenici possono essere il latte, chi è intollerante al lattosio può utilizzare un latte senza lattosio. Glutine,si può utilizzare un tipo di farina senza glutine.
Si accompagna con
I pancake sono ottimi accompagnati dallo sciroppo d'acero, ma a chi non piacesse ci sono molte altre guarnizioni come: la nutella , il miele, il burro, la marmellata e molto altroIngredienti
Questi ingredienti sono per circa 10/12 pancake
- Burro: 25 g
- Uova: 2
- Farina: 125 g
- Latte. 200 g
- Lievito per dolci: 6 g
- Zucchero: 15 g
Fasi di realizzazione

Dopo aver sbattuto bene i tuorli aggiungere il burro fuso.

Dopo di chè aggiungiamo a filo il latte mentre continuiamo a mescolare. Fino a raggiungere un composto di colore chiaro.

Spostiamo per un attimo il composto di tuorli, latte e burro e nel frattempo uniamo il lievito alla farina.

Setacciamo il composto di lievito e farina e lo uniamo nel composto di uova.

Dopo aver setacciato tutto nel composto di uova bisogna mescolare bene con la frusta a mano.

Ora bisogna montare gli albumi che avevamo tenuto da parte, versando poco alla volta lo zucchero.

Quando gli albumi saranno bianchi e spumosi bisogna aggiungerli delicatamente al composto di uova stando attenti a non smontarli.

Dopo bisogna mettere a scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungere delicatamente al centro il composto finale.

Appena inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie e la base sarà dorata, girare con decisione il pancake. Dopo di chè fate dorare anche l'altra parte e il pancake sarà pronto.

Varianti
Al posto della farina si può utilizzare della farina senza glutine e al posto del latte scremato si può utilizzare un latte leggermente scremato o un latte intero.
Si consiglia di consumarli il prima possibile oppure conservarli in frigo per massimo un giorno.
Considerazioni finali
Nelle prime versioni delle fotografie ho notato che alcune fotografie erano risultate sovraesposte e quindi la mattina seguente le ho aggiustate regolando l'esposizione correttamente. Un'altro errore è che su alcune fotografie avevo sbagliato l'inquadratura tagliando varie parti delle pentole/padelle e di conseguenza nelle successive fotografie sono stato più attento e ho evitato i vari tagli.