Introduzione
Per questo lavoro mi sono basato sulla "GettyMuseumChallenge" ovvero scegliere un'opera d'arte e ricrearla in modo più realistico possibile.
Ho voluto reinterpretare una famosissima opera, il figlio dell'uomo di Magritte. Ho cercato di rappresentare in modo realistico l'opera cercando di imitare al meglio i costumi e l'ambientazione.
Ho voluto però inserire la mascherina in modo tale da rappresentare il periodo che stiamo vivendo
Descrizione del dipinto
Il figlio dell'uomo è un dipinto di Renè Magritte del 1964. L'opera raffigura un uomo il cui volto è quasi completamente coperto da una mela verde. Nello sfondo è presente un oceano con un cielo nuvoloso. Quest'opera è diventata un simbolo iconico ed è comparsa in numerosi formati, libri, video e film. René François Ghislain Magritte è stato un famoso pittore belga (1898-1967) ed è considerato uno dei maggiori pittori di surrealismo in Belgio insieme a Paul Delvaux.
Fasi e materiali
Prima di iniziare il lavoro mi sono documentato, ho cercato molto su internet e su instagram l'#gettymuseumchallenge e dopo varie ricerche mi sono imbattuto su varie opere di Rene Magritte che mi hanno colpito molto. Cosi mi sono documentato sulle sue opere di maggior successo e quella che mi ha intrigato di più è stata "Il figlio dell'uomo".
Per ricreare questo dipinto ho utilizzato una camicia bianca con sopra una cravatta rossa, al di sopra della camicia ho utilizzato una giacca nera di mio padre e un cappello d'epoca di colore scuro. Infine ho inserito la mela all'interno della mascherina in modo tale che rimanesse ferma. Ho utilizzato uno sfondo con molte foglie e alberi. In post-produzione con l'utilizzo di Photoshop Express ho aggiunto un' effetto per aumentare la saturazione di colore
Per ricreare questo dipinto ho utilizzato una camicia bianca con sopra una cravatta rossa, al di sopra della camicia ho utilizzato una giacca nera di mio padre e un cappello d'epoca di colore scuro. Infine ho inserito la mela all'interno della mascherina in modo tale che rimanesse ferma. Ho utilizzato uno sfondo con molte foglie e alberi. In post-produzione con l'utilizzo di Photoshop Express ho aggiunto un' effetto per aumentare la saturazione di colore
Sitografia
Conclusioni
Per la realizzazione di questo lavoro ho scattato diverse fotografie, delle quali molte presentavano degli errori, ad esempio lasciare troppi spazi ai bordi o errori d'inquadratura come non centrare il soggetto al centro della fotografia.
Nella prima versione ho usato uno sfondo di una parete di casa e nella seconda versione ho scelto uno sfondo più naturale perchè non avevo a disposizione il mare e il cielo nuvoloso.
Nessun commento:
Posta un commento