martedì 26 gennaio 2021

Sonda Cassini

INTRODUZIONE

Per questo lavoro bisognava realizzare un video sul viaggio della Sonda Cassini attorno a Saturno. Dopo aver osservato un video-documentario di esempio il nostro compito era quello di creare un video simile, ma potendo comunque scegliere audio e clip a piacimento. Il video-clip doveva avere come risoluzione 1080x720p con 30 fotogrammi al secondo e doveva durare tra i 2:30 e i 3:15 minuti con peso massimo di 300Mb.

SCELTA DELLE CLIP VIDEO

Il professore ci ha fornito due clip da selezionare e ritagliare con il programma Adobe Premiere Pro. Le istruzioni richiedevano di andare ad estrarre dei blocchi di intervista di Earl Maize e Linda Spilker. Ho cercato di inserire le clip a ritmo con la canzone, inizialmente ho inserito delle clip introduttive dove mostravano la Sonda e successivamente clip riguardanti Saturno. Nel finale ho utilizzato la clip della Sonda che si distrugge con l'audio "rocket-fast.mp3"(suono originale della Sonda).

SCELTA DEL BRANO MUSICALE

Per la scelta del brano musicale avevamo a disposizione 6 diverse tracce audio. Io ho voluto scegliere la canzone dei Queen "Don't stop me now", ho scelto questa traccia perché ero curioso a provare ad abbinare una canzone così movimentata ad un contesto "calmo" come quello dei Pianeti e della Sonda.
 

SCELTA DEL FONT 

Come font eravamo obbligati ad utilizzare tutti lo stesso poiché lo richiedevano le istruzioni. Per i bumper iniziali e finali abbiamo utilizzato il font "Josephine Sans" in versione Thin e per i sottopancia "Josephine Sans" in versione bold.

MONTAGGIO DEL VIDEO

Per prima cosa ho creato una sequenza 1080x720, successivamente ho importato la traccia che preferivo e ho abbassato i livelli dell'audio a -7/-8 per evitare distorsioni. In seguito ho selezionato i blocchi di intervista che mi interessavano e le ho messe a tempo con l'audio. Successivamente ho creato dei nodi con lo strumento penna in modo tale che l'audio si abbassasse nel momento in cui parlavano gli intervistati. Adesso che ho una struttura di base aggiungo nei primi e ultimi 5 secondi il bumper creando una lenta e leggera animazione del valore di scala.Dopo di ché ho creato i sottopancia, ho rimpicciolito il logo della NASA , ho creato un rettangolo colorato e ho aggiunto un'animazione di entrata e di uscita. Per finire ho ritagliato con lo strumento lametta e ho inserito le clip a piacimento con qualche dissolvenza cercando di creare  il video il più fluido possibile.

ESPORTAZIONE

Per l'esportazione sono andato su file-esporta-file multimediali. Ho selezionato il formato H264, file mp4, ho messo rendering profondità massima, massima qualità rendering e ho leggermente abbassato il bit rate per farlo stare dentro i 300Mb.

CONCLUSIONI

Questo lavoro è stato molto interessante perché ho imparato ad utilizzare meglio il software imparando nuovi strumenti ed ho capito quanto sia importate andare a ritmo con la musica.

Nessun commento:

Posta un commento

Kinect Typografy

Realizazzione di un Typovideo Lo scopo di questo progetto era quello di creare un Typovideo con l'utilizzo di una canzone a nostra scelt...