mercoledì 27 gennaio 2021

Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio


PREMESSA

La nostra classe ha partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall'università IUSVE. La manifestazione si è tenuta online, dalle 9:30 alle 10:00 ci siamo collegati su YouTube per la Plenaria e dalle 10:15 fino alle 12:30 ci siamo collegati su Zoom per il workshop.

ORGANIZZAZIONE EVENTO

L'evento l'ha organizzato l'università IUSVE con sede a Mestre a Verona ISMU, Tunuè, Emergency.
Gli insegnanti mi hanno iscritto per partecipare ad una attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video.

SESSIONE PLENARIA

Lo scopo di questa manifestazione era quello di focalizzarsi sull'educazione alla Cittadinanza globale "NO ALLA GUERRA". 
La giornata inizia con la presentazione di Laura Silvia Battaglia, una giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto(Iraq, Turchia, Yemen ecc..). La reporter ha raccontato molte sue esperienze, quella che mi ha colpito maggiormente è quando nel 2016 è andata in un centro malnutrizione in Iraq, e le hanno mostrato un ragazzino magrissimo in condizioni pessime. Dopo pochi minuti il bambino viene colpito da un'attacco cardiaco e gli muore davanti. Successivamente interviene Rossella Miccio, presidente di Emergency, un'associazione nata nel 1994 che offre cure gratuite e di elevata qualità alle vittime della guerra. Emergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, con amministratore Emanuele Di Giorgi, promuovono il concorso "Una nuova vita" nell'ambito del progetto "NO ALLA VIOLENZA per una società pacifica e rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli" con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

WORKSHOP

Ad aver vinto il bando di Emergency  per la scrittura della sceneggiatura è stata Roberta Palmieri con Capitan Didier. La giuria di valutazione era composta da : Jasmine Trinca (attrice), Laura Delli Colli (Sngci, Festa del Cinema di Roma), Carlo Brancaleoni (Rai Cinema), Costanza Quatriglio (regista), Matteo Rovere (Groenlandia), Alessandra De Luca (giornalista, Avvenire) e Michela Greco (Emergency).
Capitan Didier racconta di un bambino di origine subsahariana con il sogno di costruire una barca con cartoni di pizza. Suo padre Amir, rider presso la pizzeria del signor Franco, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo alla sua barca , ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la sua costruzione . La giuria ha voluto premiare la sceneggiatura di Roberta Palmieri perché il cortometraggio ha la capacità di raccontare con un linguaggio cinematografico forte ed evocativo un aspetto intimo del rapporto tra popoli diversi. La regista del cortometraggio è Margherita Ferri ed ha raccontato che ha avuto diverse problematiche con gli effetti speciali, ci ha fatto l'esempio della scena con la tempesta la quale non riusciva a ricreare la pioggia finta. Inoltre ci ha spiegato quanto sia importante la scelta della musica e dell'ambiente per creare l'atmosfera che si desidera. Il produttore esecutivo è Leonardo Godano, che si è occupato del budget del progetto. Godano ci ha spiegato argomenti molto interessanti come la differenza tra vecchia e nuova produzione, quanto dura generalmente un cortometraggio e molte altre cose.

CONCLUSIONE

Il seminario è stato molto interessante e istruttivo perché ho appreso informazioni riguardanti video e cortometraggi da professionisti. Infatti l'intervento che mi ha colpito maggiormente è  quello di Leonardo Godano quando ha spiegato la differenza tra vecchia e nuova produzione. Un altro intervento che mi ha colpito molto è stato quello della reporter Laura Silvia Battaglia quando nel 2016 in un'escursione in Iraq un ragazzo di nome Maher le ha detto "spero che la guerra continui, così posso mantenere la mia famiglia" .

FONTI

https://www.emergency.it

https://www.iusve.it/notifica-di-cambiamento

https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2020/04/20/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/


martedì 26 gennaio 2021

Sonda Cassini

INTRODUZIONE

Per questo lavoro bisognava realizzare un video sul viaggio della Sonda Cassini attorno a Saturno. Dopo aver osservato un video-documentario di esempio il nostro compito era quello di creare un video simile, ma potendo comunque scegliere audio e clip a piacimento. Il video-clip doveva avere come risoluzione 1080x720p con 30 fotogrammi al secondo e doveva durare tra i 2:30 e i 3:15 minuti con peso massimo di 300Mb.

SCELTA DELLE CLIP VIDEO

Il professore ci ha fornito due clip da selezionare e ritagliare con il programma Adobe Premiere Pro. Le istruzioni richiedevano di andare ad estrarre dei blocchi di intervista di Earl Maize e Linda Spilker. Ho cercato di inserire le clip a ritmo con la canzone, inizialmente ho inserito delle clip introduttive dove mostravano la Sonda e successivamente clip riguardanti Saturno. Nel finale ho utilizzato la clip della Sonda che si distrugge con l'audio "rocket-fast.mp3"(suono originale della Sonda).

SCELTA DEL BRANO MUSICALE

Per la scelta del brano musicale avevamo a disposizione 6 diverse tracce audio. Io ho voluto scegliere la canzone dei Queen "Don't stop me now", ho scelto questa traccia perché ero curioso a provare ad abbinare una canzone così movimentata ad un contesto "calmo" come quello dei Pianeti e della Sonda.
 

SCELTA DEL FONT 

Come font eravamo obbligati ad utilizzare tutti lo stesso poiché lo richiedevano le istruzioni. Per i bumper iniziali e finali abbiamo utilizzato il font "Josephine Sans" in versione Thin e per i sottopancia "Josephine Sans" in versione bold.

MONTAGGIO DEL VIDEO

Per prima cosa ho creato una sequenza 1080x720, successivamente ho importato la traccia che preferivo e ho abbassato i livelli dell'audio a -7/-8 per evitare distorsioni. In seguito ho selezionato i blocchi di intervista che mi interessavano e le ho messe a tempo con l'audio. Successivamente ho creato dei nodi con lo strumento penna in modo tale che l'audio si abbassasse nel momento in cui parlavano gli intervistati. Adesso che ho una struttura di base aggiungo nei primi e ultimi 5 secondi il bumper creando una lenta e leggera animazione del valore di scala.Dopo di ché ho creato i sottopancia, ho rimpicciolito il logo della NASA , ho creato un rettangolo colorato e ho aggiunto un'animazione di entrata e di uscita. Per finire ho ritagliato con lo strumento lametta e ho inserito le clip a piacimento con qualche dissolvenza cercando di creare  il video il più fluido possibile.

ESPORTAZIONE

Per l'esportazione sono andato su file-esporta-file multimediali. Ho selezionato il formato H264, file mp4, ho messo rendering profondità massima, massima qualità rendering e ho leggermente abbassato il bit rate per farlo stare dentro i 300Mb.

CONCLUSIONI

Questo lavoro è stato molto interessante perché ho imparato ad utilizzare meglio il software imparando nuovi strumenti ed ho capito quanto sia importate andare a ritmo con la musica.

Kinect Typografy

Realizazzione di un Typovideo Lo scopo di questo progetto era quello di creare un Typovideo con l'utilizzo di una canzone a nostra scelt...